CHI SIAMO

1. La società

“2S Trustee s.r.l.” nasce da un’idea dell’avv. Massimiliano Scotton di creare una realtà dedicata, capace di offrire un qualificato servizio di assistenza e consulenza in materia di trust, contratti di affidamento fiduciario, ristrutturazioni e consulenze aziendali, ad integrazione e supporto dei servizi già erogati da “SLS – Studio legale Scotton” e con particolare attenzione ai patrimoni immobiliari.
Al fine di garantire la massima professionalità ed indipendenza, per espressa disposizione statutaria, possono entrare a far parte della compagine sociale, se persone fisiche, solo soggetti che risultino regolarmente iscritti ad albi o ruoli professionali (avvocati, commercialisti, revisori contabili, agenti d’affari in mediazione,…), tenuti nel rispetto delle normative vigenti nel Paese di provenienza.
Tale requisito sterilizza l’attività della società da potenziali conflitti di interesse derivanti dalla presenza di soci di maggioranza esercenti attività commerciali e/o finanziarie, così distinguendo nettamente “2S Trustee s.r.l.” da altre trust companies di emanazione bancaria o controllate da compagnie assicurative o facenti parte di gruppi industriali.
Attraverso la propria struttura ed il collegamento con altre trust companies indipendenti, “2S Trustee s.r.l.” è in grado di estendere la propria operatività non solo sull’intero territorio nazionale, ma anche in tutta Europa.
La società, ad ulteriore garanzia della propria clientela, ha stipulato apposita polizza assicurativa con i Llyod’s di Londra.

2. Gli amministratori

Massimiliano Scotton

Avvocato del foro di Padova, fondatore e titolare di “SLS – Studio legale Scotton”, presidente del consiglio di amministrazione di “2S Trustee s.r.l.”, socio dell’associazione “Il Trust in Italia”, iscritto al registro dei professionisti accreditati dall’associazione “Il Trust in Italia”, abilitato all’esercizio professionale dell’ufficio di Trustee nella Repubblica di San Marino, già mediatore in materia civile e commerciale presso l’Organismo di mediazione forense dell’Ordine degli avvocati di Padova, già presidente del consiglio di amministrazione di “Confiance trust company s.r.l.”.
Laureatosi, a pieni voti, in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Padova, rivolge la propria attività, prevalentemente, all’ambito del diritto civile, immobiliare, internazionale, bancario e commerciale, prestando assistenza a privati e imprese.
Ha conseguito numerosi masters post universitari, in “Legal activity in banking” (“Captha s.r.l.”, Milano, 2008), in “Il trust nel sistema giuridico italiano” (“Altalex Formazione”, Roma, 2009), in “Diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari” (“Uniforma – Associazione Il Trust in Italia”, Milano, 2010), in “Master sui trust” (“Uniforma – Associazione Il Trust in Italia”, Milano, 2015), in “Risanamento aziendale e procedure concorsuali” (Ipsoa, Verona, 2016).
Su nomina del Tribunale di Padova, ricopre numerosi incarichi di amministratore di sostegno, tutore, curatore di eredità giacenti, curatore speciale di incapaci e di società, sequestratario e curator ad processum.
Autore di pubblicazioni in materia giuridica, è relatore in convegni su materie afferenti il proprio campo di attività.

Caterina Anastasia Scotton

Agente immobiliare, iscritta all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio in materia immobiliare presso il Tribunale di Padova, titolare dell’agenzia “Medoacense immobiliare – Servizi e mediazioni immobiliari”, amministratore della società “Fortezza di Spinalonga s.a.s.”, membro del Consiglio di amministrazione di “2S Trustee s.r.l.”, già mediatore creditizio.
Laureatasi in economia e commercio presso l’Università degli studi di Padova, svolge l’attività di mediatore immobiliare da oltre vent’anni, acquisendo una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato immobiliare italiano e delle problematiche tecnico-fiscali ad esso sottese.

3. CS2S – Centro studi 2S.

La società, consapevole dell’importanza della formazione e dell’aggiornamento, ha costituito al proprio interno un centro studi, con l’obiettivo di promuovere e coordinare attività di ricerca ed approfondimento nelle materie rientranti nell’attività sociale, soprattutto mediante l’organizzazione di convegni, tavole rotonde, incontri di studio e la pubblicazione di materiali, favorendo il confronto ed il dibattito culturale tra gli operatori del settore.